Page 11 - Catalogo Arai 2025
P. 11
UN’EVOLUZIONE CHE NON SI ARRESTA MAI LA RICERCA CONTINUA DI MATERIALI PIÙ RESISTENTI E DELLE PROCEDURE PIÙ ALL’AVANGUARDIA NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA
FORMA & RESISTENZA La capacità di un casco di scivolare, non può es- dedurre la sua capacità di deviare energia. Ecco La resistenza della calotta è molto importante permesso di realizzare le calotte in cLc (Complex R75 VISIERA VAS
per massimizzare la capacità di deviare energia
sere quantificata adeguatamente durante un test.
Laminate Construction) che coniugano resisten-
perchè la forma dei caschi Arai è e sarà sempre
Negli incidenti reali, un impatto può provenire la più tondeggiante e liscia possibile. Abbiamo del casco. Nel Mondo Reale, se la calotta si de- za e leggerezza. Nonostante il costo delle fibre
da diverse angolazioni e a qualsiasi velocità ren- mantenuto la stessa forma base sin dall’inizio forma o si distrugge completamente, non sarà utilizzate sia 6 volte maggiore rispetto alla fi-
dendo le caratteristiche di ogni impatto comple- perché riteniamo che questa contribuisce a ri- più in grado di scivolare e genererà un impun- bra di vetro convenzionale, Arai le utilizza co- VISIERA SAI VISIERA VAS
tamente imprevedibili. Inoltre, l’esatta velocità durre l’energia di impatto meglio rispetto ad una tamento. Non potendo più deviare energia sci- munque per realizzare un casco ancora più re- RX-7GP RX-7V EVO
e angolazione di un impatto non potranno mai calotta con spigoli o bordi che potrebbero ge- volando, questa potrà raggiungere la testa del sistente e leggero. Per irrobustire ulteriormente
essere replicate al 100%. Per quando riguarda nerare impuntamenti e rotazioni. I nostri caschi motociclista. Poiché abbiamo deciso di essere i bordi della calotta, questi vengono dotati di
quindi la capacità di un casco di deviare energia sono stati sviluppati partendo da “una forma a” i numero uno al mondo per quanto riguarda la un ulteriore strato in Super Fibra che rinforza
e scivolare su eventuali ostacoli, possiamo solo palla di cannone fino ad Arrivare quella ovale, protezione, lavoriamo ogni giorno per aumenta- queste zone come per i cerchi di una botte. An-
sperimentare costantemente diverse soluzioni per uniformare al meglio l’intera superficie ester- re la resistenza e per ridurre il peso delle nostre che le formule delle resine impiegate per la pro-
in grado di apportare un miglioramento costante na. L’attuale forma ad uovo segue inoltre l’evolu- calotte apportando costanti miglioramenti sem- duzione delle calotte vengono costantemente
per cercare di far fronte ad ogni possibilità. zione naturale che l’ha selezionata come forma pre fedeli alla filosofia Arai Questo ha portato implementate per permetterci di massimizzare
Dai segni osservati sui caschi negli incidenti re- ideale per proteggere la vita. Arai è passata alla allo sviluppo di nuove procedure che ci hanno resistenza e leggerezza.
ali, possiamo notare quando il casco è stato in forma a uovo con l’idea di proteggere il più pos-
grado di scivolare sugli ostacoli senza impuntarsi sibile la testa del motociclista dagli impatti del UNA FIBRA SPECIALE
grazie alla sua superficie liscia. Possiamo quindi Mondo Reale.
Nei modelli top di gamma Arai, abbiamo inserito
10 nella parte superiore della calotta lo stesso mate- Dato che i nostri caschi sono progettati per non presen- Progettata per una maggiore funzionalità, ma soprattut- 11
riale che si trova nei giubbotti antiproiettile. tare spigoli o protrusioni sulla superficie della calotta, to per rendere la calotta ancora più liscia e resistente, il
i componenti aerodinamici e le prese d’aria che man- Sistema Visiera VAS (Variable Axis System) massimizza
È una fibra molto costosa ma estremamente effi- tengono il comfort del motociclista sono progettati per ulteriormente la capacità del casco di deviare energia e di
cace per garantire la resistenza, ridurre il peso e staccarsi in caso di impatto. Il nostro Standard autoim- rimbalzare su eventuali ostacoli.
abbassare il centro di gravità del casco affatican- posto denominato R75, prevede infatti che la calotta
do meno il collo del motociclista. L’evoluzione di non abbia mai un raggio inferiore a 75 mm, nell’area
RX-7 RX-7V EVO una calotta Arai prevede qualcosa di più dei soli di protezione della testa specificata dalle Omologazioni.
(1967) (2022) miglioramenti nella costruzione, dei materiali im-
piegati e delle tecniche di produzione. HYPER RIDGE
Il sistema casco si è evoluto per dissipare al meglio
l’energia di impatto grazie alla sua superficie
Nella parte inferiore della calotta è presente il rinforzo tridimensionale ”Hyper-Ridge”® progettato per
arrotondata che lo aiuta a superare. Eventuali
impedire la propagazione di eventuali crepe che dovessero formarsi in caso di impatto.
ostacoli minimizzando le forze rotazionali. Tear
Tear
La parte inferiore della calotta è dotata di una fa-
Tra le fibre ad elevata resistenza vengono inserite scia in super fibra che rinforza la calotta in uno
speciali fibre elastiche leggere, ossia il cLc (Complex dei punti più deboli del casco. Questa speciale fa- STEP
Laminate Construction) che ci consento di ridurre il scia impedisce la propagazione di eventuali crepe RIP!!
peso della calotta del 20% rispetto alla realizzazio- che dovessero formarsi in caso di grosso impatto
RIP!!
RIP!!
RIP!!
RIP!!
ne con un solo tipo di fibra, senza compromettere in migliorando la capacità del casco di deviare energia
alcun modo la rigidità e la resistenza della calotta. e di rimbalzare su eventuali ostacoli.